domenica, febbraio 27, 2011

Il manuale del buon ecologista

Non gettate le carte a terra, o per lo meno vi limitate nel farlo, e fate un po’ di raccolta differenziata gettando in un sacchetto differente i giornali vecchi o le bottiglie vuote. Per queste azioni siete convinti di fare più del vostro dovere in merito al rispetto dell’ambiente? Vi sbagliate di grosso. L’ambientalista duro e puro dedica ogni minuto della sua giornata alla virtù ecologica: non solo, dunque, quando si trova a casa o mentre passeggia per le vie della città.

Forse non tutti lo sanno, ma la maggior parte della lotta per l’ambiente si fa in ufficio. Per tutelare l’ambiente, infatti, si può iniziare dal risparmio della carta. I comportamenti da adottare sono tantissimi: si parte dall’utilizzo dei fogli già stampati come materiale su cui prendere appunti e si arriva all’impostazione della funzione fronte/retro della stampante, passando per l’utilizzo della carta riciclata.

Ci sono anche azioni che coinvolgono in maniera più profonda l’organizzazione di un ufficio e che riguardano, per citare una delle realtà maggiormente in espansione, l’utilizzo del protocollo elettronico e dell’archiviazione digitale, che consente la lavorazione e la conseguente conservazione delle pratiche in formato elettronico, con un bel risparmio in termini di carta (tanto che il processo va sotto il nome di de materializzazione). Ma ci sono tanti altri servizi che consentono di sostituire gradualmente il foglio di carta con il monitor del computer – e non solo. L’sms marketing fa parte di queste importanti innovazioni, ma anche l’invio di raccomandate online rappresenta un bel passo avanti verso una maggiore sostenibilità.

Nessun commento: