mercoledì, novembre 28, 2012

Vantaggi e svantaggi dell’assunzione periodica di caffeina



Molti di noi sono abituati all’assunzione , spesso più volte al giorno, di caffè. Il caffè contiene una sostanza chiamata caffeina presente anche in altri alimenti come cacao, tè o bevande cola. La caffeina viene messa sotto la categoria di sostanza “tonico-nervine”. E’ da considerare il fatto che per gli sportivi la caffeina, se assunta in dosi eccessive, viene catalogata come sostanze dopante. Inoltre in chi pratica attività agonistiche la caffeina può avere un effetto diuretico, seppur molto leggero, che può peggiorare la prestazione agonistica. La controindicazione maggiore è verso i soggetti che soffrono di problemi cardiaci come aritmie o predisposizioni infartuali perché può aumentare il battito del cuore. Studi recenti hanno dimostrato come l’effetto benefico maggiore di questa sostanza sia dato dalle sue proprietà antiossidanti. Su test condotti su tapis roulant su diversi atleti è stato dimostrato che l’assunzione di caffeina un ora prima di una prestazione agonistica ha migliorato le prestazioni del 20% rispetto a un gruppo di atleti sotto effetto placebo o che non avevano assunto la sostanza. La caffeina, oltre al caffè o altre sostanze, è presente anche in integratori alimentari specifici che è possibile assumere come complemento al proprio piano dietetico. Per quanto riguarda il processo di assorbimento la metabolizzazione della caffeina avviene molto rapidamente nel tratto intestinale (il picco massimo si raggiunge in meno di un ora). Inoltre se la caffeina viene assunta prima dell’allenamento o della prestazione sportiva porta a un accelerazione della metabolizzazione dei grassi e riduce l’ossidazione dei carboidrati.

Nessun commento: