mercoledì, aprile 02, 2014

Differenza tra psicologo e psicoterapeuta

La differenza tra psicologo e psicoterapeuta spesso non è chiara e pertanto non si sa quando rivolgersi a uno piuttosto che all'altro. Tuttavia tra le due figure professionali esistono sostanziali differenze sia per competenza che per tematiche che possono essere affrontate e risolte.

Lo psicologo 
Lo psicologo è laureato in psicologia, è tenuto a eseguire un tirocinio obbligatorio della durata di un anno e infine deve essere iscritto all'Ordine degli Psicologi (www.studiokaleidos.it). A seguito di questo iter, un psicologo può esercitare la sua professione che ha lo scopo di intervenire nell'area del disagio e della cura delle patologie dovute ai disturbi mentali. Pertanto lo psicologo ha come obbiettivo il benessere mentale e per raggiungere tal fine utilizza tutti gli strumenti previsti per legge dalle scienze psicologiche. Tuttavia non essendo un medico e nemmeno uno psicoterapista non può somministrare farmaci o effettuare cure basate su psicoterapia, bensì fornisce un aiuto basato su colloqui e valutazione diagnostica, tali interventi non sono da considerare come terapia, ambito di competenza dello psicoterapeuta.

Lo psicoterapeuta 
A differenza del psicologo, lo psicoterapeuta è laureato in psicologia o anche in medicina per poi specializzarsi in psicoterapia, dopo aver effettuato un corso della durata minima di 4 anni. Pertanto è l'unica figura professionale riconosciuta che può fornire un servizio di psicoterapia. Tramite la relazione e l'ascolto dei pazienti il psicoterapeuta interviene curando disturbi psichici, cronici e della personalità attraverso l'utilizzo di apposite terapie, mirate per ogni disturbo. Da ciò deriva che la psicoterapia va oltre la semplice consulenza psicologica utilizzando le diverse metodologie terapeutiche apprese negli anni di formazione specialistica in ambito di psicoterapia. Le tecniche previste sono diverse e in grado di curare diversi malesseri anche quelli alimentari, sessuali o i disturbi d'ansia. Pertanto è evidente la differenza tra psicologo e psicoterapeuta infatti quest'ultimo possiede maggiori competenze nell'ambito della sfera dei disturbi mentali, che gli permettono non solo di applicare gli strumenti classici della psicologia ma, nei casi più complessi, di ricorrere alla psicoterapia che prevede anche cure a base farmacologica.

Nessun commento: