Accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche: che cos'è, e quando serve
L'imprenditore moderno può agire in diversi modi per andare a risolvere la propria crisi d'impresa, facendolo in maniera negoziata. Tra le diverse strade disponibili esiste sicuramente quella chiamata Accordo di ristrutturazione dei debiti mediante l'aiuto delle banche, e viene spesso - ed erroneamente - accumunata al concordato preventivo. In questo articolo andremo a scoprire che cos'è un accordo di ristrutturazione del debiti con le banche e quando serve utilizzarlo.Accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche: che cos'è
Quando si parla di accordi di ristrutturazione si intende una tipologia particolare di rapporto che si instaura solitamente con istituti privati, come le banche, dove sarà possibile negoziare la risoluzione della crisi che colpisce un imprenditore. Si potrebbe definire, dunque, come una procedura preconcorsuale per la gestione della crisi d'impresa: in questo modo, l'imprenditore può accedere a questa tipologia di accordo per provare a risanare (ristrutturare) la propria esposizione a livello debitorio.Disciplinato dall'articolo 182 bis l.f., l'accordo di ristrutturazione del debito prevede che l'imprenditore, laddove si
trovi in stato di crisi, e successivamente all'aver depositato la
documentazione necessaria, potrà effettuare degli accordi privatistici
con dei creditori (le banche, in questo caso) che dovranno rappresentare
però almeno il 60% della passività.
I presupposti necessari per poter avviare l'accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche
Per poter accedere a questo particolare accordo, dovranno esserci necessariamente due presupposti fondamentali: il primo, è il presupposto oggettivo, ossia lo stato di crisi dell'imprenditore che preveda una difficoltosa situazione economica e finanziaria, oltre che lo stato di insolvenza; il secondo presupposto, invece, è il presupposto soggettivo, ossia che l'imprenditore dovrà per forza rientrare in specifica categorie, tra cui l'essere fallibile, ossia essendo imprenditore commerciante escludendo gli enti pubblici, un imprenditore agricolo con particolare deroga d'accesso che gli consente di poter rientrare in tra i fallibili, oppure un imprenditore che sia in possesso dei requisiti tali che possano farlo accedere alle procedure di amministrazione straordinaria.L'obiettivo finale di questo accordo è certamente quello
di poter far superare la crisi all'impresa, oltre che tutelare il suo
valore economico e il complesso aziendale: anche gli interventi di
ristrutturazione sono ideati per la prosecuzione stessa dell'azienda.
L'accordo con il creditore - banca, ricordiamo che dovrà rappresentare
almeno il 60% della passività - verrà costituito con un unico contratto
che preveda diversi accordi, e dovrà essere fatto mediante l'uso di una
scrittura autenticata e privata.
Una volta ottenuta l'omologazione,
l'imprenditore debitore dovrà mettere in essere le azioni concordate con
la banca: questo accordo dovrà poi essere costantemente monitorato da
un soggetto specifico all'interno dell'impresa, oppure da un terzo
soggetto, per poter valutare e individuare correttamente i diversi step e
obiettivi che si dovranno raggiungere, evitando errori oppure
scostamenti dai piani studiati.
Nel caso in cui non sia possibile
raggiungere gli obiettivi preposti, ossia seguire il piano originario di
ristrutturazione, sarà possibile affrontare questa problematica
attraverso l'utilizzo di uno strumento diverso, ossia la modifica
dell'accordo iniziale rendendola una nuova omologazione vera e propria.
Le diverse nature dell'accordo di ristrutturazione del debito
Seppur l'accordo di ristrutturazione del debito sia già di natura privatistica, con il nuovo codice della crisi di impresa sono state introdotte tre diversi tipi di accordi di ristrutturazione: quello standard, l'agevolato e quello ad efficacia estesa.Con l'accordo
standard, si avrà una tipologia di accordo praticamente identico a
quello più classico articolato dall'articolo 182 bis; l'accordo
agevolato, invece, prevede alcune novità rispetto allo standard, ossia
più semplificato con una percentuale solamente del 30% anziché del 60%
dei creditori, senza nessuna moratoria nel pagamento dei crediti
estranei previsti dagli accordi e con la rinuncia alle misure protettive
temporanee; l'accordo ad efficacia estesa, invece, è simile allo
standard ma prevede una portata soggettiva amplificata poiché riguarderà
anche dei creditori non finanziari.
Grazie all'accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche, sarà possibile per l'imprenditore in crisi riprendere in mano la propria azienda e avviarla nuovamente a una vita attiva e prospera, e ciò sarà possibile mediante l'aiuto di istituti privati, come le banche, che potranno fornire un aiuto concreto all'impresa per rimettersi in piedi e tornare più forte di prima.
Grazie all'accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche, sarà possibile per l'imprenditore in crisi riprendere in mano la propria azienda e avviarla nuovamente a una vita attiva e prospera, e ciò sarà possibile mediante l'aiuto di istituti privati, come le banche, che potranno fornire un aiuto concreto all'impresa per rimettersi in piedi e tornare più forte di prima.
Nessun commento:
Posta un commento