L'Arnica è un'erba medicinale della famiglia delle Asteraceae, ghiandolosa, perenne, a fusto eretto e mediamente robusto, alta 20 - 60 cm., dai grandi capolini di colore giallo aranciato e dal gradevole odore aromatico.
Nelle in classificazioni più vecchie la famiglia delle Asteraceae viene chiamata Compositae.Le famiglia delle Asteracee è la famiglia vegetale più numerosa. Al genere Arnica sono assegnate circa 30 specie proprie delle regioni temperate - fredde dell’emisfero settentrionale. L’Arnica montana è praticamente l’unica specie del genere considerato presente in Italia.
Questa pianta è molto utilizzata per i suoi rimedi fitoterapici.
Viene usata, in forma di estratto o tintura, per curare ecchimosi e dolori articolari. È velenosa se ingerita. A forti dosi può provocare paralisi e tachicardia. Una infusione di foglie viene utilizzata come trattamento, per uso esterno, di traumi e contusioni, ma non deve essere utilizzata sulle ferite. In forma di crema o di tintura diluita, è utilizzata nei dolori reumatici e per l' alopecia.
In omeopatia, l'Arnica è utilizzata per dolori muscolari e nella cura a lungo termine di traumi.
Le radici al gusto sono molto amare. Epoche di raccolta : le foglie e i fiori in estate; i rizomi in settembre-ottobre. Durante la fioritura, viene utilizzata tutta la pianta.
In questa pianta sono presenti due tipi di foglie : quelle basali e quelle cauline, sono verdi scuro e lunghe.
I fiori nell’insieme sono larghi 5-8 cm. Il ricettacolo è piano o lievemente concavo. I capolini (come in tutte le Asteraceae), sono composti da due parti.
Fiorisce da maggio ad agosto.
L'Arnica montana è endemica in Europa. È assente dalle Isole Britanniche ed è relativamente rara in Italia infatti è una specie protetta. Cresce in terreni poveri e silicei; in zone montane da 500 a 2500 m. s.l.m. È assente in pianura.
Sta diventando rara soprattutto nelle regioni nordiche a causa dell'aumento delle coltivazioni intensive.
Per ulteriori informazioni su come si coltiva l'Arnica potete visitare il sito del giardinaggio on line. Il sito fa parte del network di eFiori.com. Per la consegna di fiori a Roma, fiori a domicilio, vendita fiori online, fiori di bach, fiorista.
mercoledì, ottobre 08, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento