Il mughetto (Convallaria majalis) è una specie di piante erbacee perenni, velenose appartenente alla famiglia delle convallariaceae (già inclusa nelle liliaceae).I fiori sono bianchi pendenti campanulati, a forma di piccole corolle rovesciate, profumatissimi, riuniti in numero di 5-12 in piccoli racemi unilaterali penduli, con varietà di colore rosa, la fioritura è primaverile.
Spontanea nelle zone prealpine italiane, alta fino a 20 cm, diffusa in Europa Nord America e Asia. Il nome Convallaria deriva dalla vecchia denominazione latina; oltre a mughetto, viene anche chiamato volgarmente mugherino, convallaria e fioraliso, e presenta alcune varietà a fiore rosa.
Ha 2 sole foglie basali ovali-lanceolate, larghe 2-4 cm, lungamente picciolate, appuntite e dapprima racchiuse in una guaina, la superficie dalla lamina è glabra liscia di colore verde-chiaro, e mostra numerose nervature parallele
Frutti sono bacche globose, rosse a maturità, poco più grosse di un pisello
Lo si può trovare di frequente nei luoghi boscoso-cespugliosi e sassosi, specialmente su suoli calcarei, dalla pianura alla montagna
E’ spontaneo nei boschi delle prealpi, manca nell'Italia meridionale e insulare
Coltivata come pianta ornamentale nei luoghi ombrosi di parchi e giardini per decorare aiuole, sottobosco, per la produzione industriale del fiore reciso o forzato in serra per la commercializzazione invernale di piante fiorite in vaso
L'aroma di mughetto è molto usato in profumeria
Contiene glicosidi cardioattivi, infatti, è usato in fitoterapia per le sue proprietà cardiotoniche, in preparati contro leggere debolezze del muscolo cardiaco. La polvere dei suoi fiori agisce come stimolante per gli starnuti. Le saponine esercitano un'azione stimolante sugli organi della digestione. I preparati devono essere usati solo dietro prescrizione medica o il controllo di esperti.Lo sciroppo, l'infuso unito a sostanze sciroppose o la polvere impastata con il miele, della pianta intera raccolta in piena fioritura, in maggio-giugno, e fatta essiccare all'aria in luogo ombreggiato, vanta proprietà diuretiche, emetiche, cardiotoniche.
Per uso topico l'infuso serve per lavaggi auricolari
Il solo rizoma essiccato e ridotto in polvere ha un effetto starnutatorio.
Esige posizione ombreggiata terreno soffice, ricco e sabbioso, annaffiature abbondanti nel periodo vegetativo, con riposo estivo.
Si moltiplica in autunno o in primavera, per divisione dei rizomi, lasciando una gemma e alcune radici per ogni porzione.
Se cercate altre informazioni per coltivare le vostre piante, consultate il sito del giardinaggio on line, apprenderete molte tecniche di giardinaggio, per fare un ottimo giardinaggio fai da te. Si tratta di un sito del network di eFiori.com, spedizione fiori, fiori a domicilio, vendita fiori online, fiori per laurea, fiorista.
giovedì, ottobre 02, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento