lunedì, ottobre 06, 2008

PROGETTO IDRA - Corsi di Recitazione A.A. 2008/2009

Stanno per chiudersi le iscrizioni ai corsi di teatro sia per adulti sia per ragazzi. Oltre al corso di recitazione per adulti, che è iniziato mercoledì 1 ottobre alle ore 21:00 ed è condotto da Marino Filippo Arrigoni (attore e formatore proveniente dal Teatro della Limonaia di S.Fiorentino) quest’anno è stato istituito un corso di "comicità, improvvisazione e clown" integrati con inizio stasera lunedì 6 ottobre alle ore 21:00. Il corso di comicità è condotto da Stefano Natali (clown e cabarettista allievo di Andrea Muzzi) il quale, già da un anno, è entrato a far parte del cast del Laboratorio Zelig di Firenze. Andrea Muzzi (noto comico fiorentino) parteciperà ad alcune serate con stages sul cabaret e la gag comica.
Il laboratorio teatrale per ragazzi invece inizierà giovedì 9 ottobre alle ore 17:30.
Per le iscrizioni c'è rimasto poco tempo e probabilmente il laboratorio per ragazzi chiuderà prima del previsto, poichè, essendo come è noto un corso a numero chiuso, le adesioni stanno raggiungendo il numero massimo ottimale per il lavoro da svolgere. Anche quest'anno infatti, con il gruppo dei ragazzi (che vanno dagli 8 ai 13 anni), verrà allestito un vero e proprio spettacolo finale (a giugno) a seguito di un lavoro laboratoriale improntato sul movimento e sulla voce, oltre che sull'interpretazione sempre molto curata e convincente. Sono diverse le proposte per la scelta del testo su cui costruire la messinscena di quest’anno; una delle ipotesi è Shrek, ma comunque la storia sarà sempre improntata su concetti di amicizia, solidarietà e accettazione del diverso. Dopo il successo dello scorso anno infatti (con la splendida trasposizione teatrale di "Monster & Co.") sarà di nuovo presente, fra i docenti, Lara Battista (insegnante di scuola primaria; istruttrice di ginnastica artistica e ritmica; esperta in musical) che con la sua esperienza sul movimento coreografico dei bambini e l'uso della voce per il canto (le canzoni le compone lei stessa), coadiuverà il prezioso lavoro di Rosita Rabatti (insegnante di scuola primaria e formazione teatrale acquisita con Luca Ronconi) che è la conduttrice storica dei piccoli attori, alcuni dei quali nella scuola di Progetto Idra da quattro anni. Rosita, che oltre alla regia cura anche i testi o elabora in versione teatrale racconti famosi, è diventata, insieme a Marino Filippo Arrigoni (responsabile della formazione) un punto di riferimento importante per le attività culturali d'impronta sociale ancorché ludiche che vengono prodotte nella Valdinevole. Questo anche grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile, nonché alla collaborazione dei dirigenti del Cinema Olimpia e del Circolo di Margine Coperta, che hanno creduto fin dall’inizio al valore socio culturale di questa scuola; l’Associazione Progetto Idra infatti, fondata nel 2002 dai fratelli Arrigoni (Marco e Marino Filippo, rispettivamente presidente e direttore artistico) insieme alla coordinatrice Silvia Prioreschi, oltre alle rappresentazioni con gli allievi, promuove testi di autori inediti e collabora con Associazioni che operano in zona nel campo della danza, della musica, della pittura, della letteratura, ecc. Ricordiamo che i fondatori stessi sono attori e, oltre che come compagnia teatrale, si prestano a realizzare anche individualmente opere teatrali e cinematografiche prodotte da altri. Oltre al film “Puccini” di prossima uscita su Rai Uno, è noto l’impegno sostenuto per tutto l’inverno scorso con “Evocazioni Dantesche” in cui hanno coinvolto, in determinati canti dell’inferno, anche alcuni allievi.

Per informazioni e iscrizioni telefonare o recarsi presso lo studio di:
“Comunicazione & Sviluppo”
Via Mazzini, 4 zona industriale
Massa e Cozzile
Tel: 0572 904100
Cell: 335 1219819.
Sito: Corsi recitazione

Nessun commento: