sabato, gennaio 29, 2011

Il processore Intel Core i5

Quando Intel ha introdotto il più recente membro della famiglia Intel Core, ha reinventato completamente il mondo dei personal computer. Durante l’ultimo decennio, tutti avevano la percezione che, mentre Intel produceva un prodotto con una qualità di gran lunga superiore, l’AMD, il maggior concorrente della Intel, offriva ai consumatori una buona qualità ma ad un minor prezzo.

Con il rilascio dell’Intel Core i5, più specificatamente il 750, nel tardo 2009, Intel non solo si è ripresa lo scettro per il miglior home PC, ma ha fatto ciò offrendo un prodotto più economico e di più valore rispetto all’AMD Phenom X4. Quello che forse era più evidente dell’i5-750 era la velocità con cui si è accaparrata i giocatori di videogames, una fetta di mercato che era prima l’ancora di salvezza dell’AMD.

Durante il lancio dell’i5, Intel ha prodotto anche gli i7. La più’ evidente differenza tra l’i5-750 e gli i7 è che l’i5 non possiede l’hyper-threading (HTT). In altre parole, l’i5 si limita a 4 physical core mentre l’i7 può usufruire di altri 4 virtual core. In ogni caso, sebbene non sia come avere a disposizione 8 core, test hanno provato che gli utenti si accorgono dei benefici dell’HTT soltanto in scenari specifici, la maggior parte dei quali non sono percepibili dall’utente non esperto.

A parte l’HTT, l’i5 ha tutto ciò di cui l’i7 dispone, anche se ad una clock rate minore. L’i5-750 può però aumentare la clock rate fino a 3,3 GHz attraverso un dispositivo chiamato Turbo Boost. Turbo Boost permette alla CPU di aumentare la velocità di uno (2,8 GHz) o due (3,2 GHz) core disabilitandone un altro. Lo “svantaggio” è che funziona solo quando non tutti i 4 core sono in uso, ma la speed boost porta più benefici quando il software non si sta approfittando di tutto il processore multi-core.

Un altro beneficio dell’architettura Lynnfield usata dall’i5-750 è il dual-channel DDR3 memory controller. Questo vuol dire che quando il sistema utilizza una memoria a coppie (2 x 1 GB, 2 x 2 GB, 4 x 2 GB, e così via) può utilizzarla in modo più efficiente. Non possiamo comprovarlo necessariamente attraverso test di prova o attraverso una performance di gioco più alta, quanto piuttosto con una migliore stabilità di sistema.

Uno degli aspetti più eclatanti dell’Intel Core i5 è la sua efficienza. Se confrontato con l’i7-920/930 a piena potenza, l’i5-750 utilizza 60 watts in meno. Inoltre, mentre il Turbo Boost utilizza l’overlocking per le masse, l'i5-750 possiede anche l'underlocking. Quando i core non vengono utilizzati, l'i5-750 li disabilita, in termini pratici significa risparmiare molto tempo nel corso di un anno mentre il tuo pc è in standby e mentre lo si usa per navigare in rete.

Una volta si diceva che la Intel era il re delle performance, ma che l’AMD poteva comunque offrire un’alta qualità a poco prezzo. Ma i tempi sono cambiati. Adesso possiamo affermare che l’Intel core family è il re delle performance e che l’i5-750 offre il miglior rapporto qualità/prezzo. Non c’è dubbio sul motivo per il quale sia uno dei prodotti più venduti sul mercato.

Nessun commento: