La casa produttrice Intel esiste ormai da decenni riuscendo sempre a produrre i processori più innovativi sul mercato. Ha creato prima di tutti le memory chip SDRAM e DRAM e, nei primi anni ’90, ha esteso la gamma di produzione annettendo i microprocessori. Il fatto che Intel sia riuscita a rimanere in cima alla classifica dei produttori elettronici nonostante i numerosi concorrenti che si sono succeduti durante gli anni è un’impressionante trionfo dell’ingegneria. E adesso ha fatto di nuovo colpo. Analizzando la storia dei processori Intel, ci accorgeremo come durante gli anni siano passati da una velocità di clock di 200MHz ai più moderni Pentium 2, 3 e 4. Essendo stato raggiunto il limite di velocità tecnicamente raggiungibile, la Intel doveva trovare un altro modo per produrre processori più veloci: così è nata l’idea per il processore Intel Core i3 che si basa sulle microarchitetture nome in codice Nehalem. I primi processori vennero lanciati sul mercato il 7 gennaio 2010 e, a partire da allora, sono riusciti ad espandersi in una maniera strabiliante.
Posizionando numerosi core sulla superficie del processore è come se fosse riuscita a posizionare più processori su un singolo chip. Per capire a pieno questo concetto ti basta immaginare che il tuo computer abbia due processori, ognuno dei quali si sta occupando di una compito diverso o che entrambi stiano unendo le proprie velocità in modo da terminare un singolo processo. Questo è quello che accade nel processore Intel Core i3, il quale permette di posizionare un singolo chip su due processi. Quando richiesto, ciascun processore si occupa di molteplici task, riuscendo a portare a termine un singolo processo più velocemente che non con un solo processore.
Come sempre, Intel si è spinta ancora un pò più lontano introducendo delle versioni ancora più potenziate dell’i3, chiamate i5 e i7. Chiaramente, più si sale di livello più potenti saranno le performance che riuscirai ad ottenere. In origine, l’i3 doveva essere un sostituto del più vecchio sistema Core Duo. Se prendiamo il processore Core Duo e lo ottimizziamo ancora di più in modo da ottenere velocità di elaborazione, l’i3 è superiore al Core Duo in tutti gli aspetti.
Qualsiasi tipo di performance tu stia cercando, il processore Intel Core i3 offre la miglior qualità a basso prezzo. Fornendo un processore veloce a poco prezzo ai suoi clienti Intel ha fatto sì che tutti possano accedere al mondo dei personal computer. I computer che utilizzano il Core i3 hanno raramente fatto riscontrare problemi, fatto che posiziona Intel al di là di qualsiasi competizione sull'affidabilità. Per avere più informazioni riguardo il processore Core i3 visitare il sito www.intel.com per le ultime news e novità sul mondo dei processori.
Nessun commento:
Posta un commento