Al MWC 2012 di Barcellona Nokia ha sorpreso il pubblico con la presentazione di due interessanti applicazioni. La prima si chiama “Nokia Rich Recording” e sarà introdotta su tutti gli smartphone Nokia a partire dall’808. Questa nuova tecnologia consente di registrare suoni eliminando il rumore di fondo e i fastidiosi disturbi generati dalle basse frequenze e dal volume dei suoni stessi. Nokia ha spiegato che l’applicazione ed il particolare microfono incorporato nel telefono, sono in grado di registrare frequenze sonore e suoni molto bassi, senza perdite o distorsioni. Come evidenziato dagli esponenti della casa finlandese intervenuti al MWC 2012, i microfoni degli smartphone non riescono a registrare fedelmente i suoni ambientali quando questi raggiungono livelli di pressione di 120 dB SPL, dando vita a distorsioni o creando il fenomeno del “clipping”. Un metodo molto diffuso che consente di porre rimedio a questo problema è quello di applicare un filtro che fa passare solo le frequenze più alte del suono, rischiando però di perdere molte sfumature delle basse frequenze. Con Nokia Rich Recording è possibile superare i 140 dB SPL, senza ottenere distorsioni percettibili, riuscendo , al contempo, a catturare anche le alte frequenze.
La nuova funzionalità sarà apprezzata soprattutto dagli utenti amanti della musica a cui piace registrare le performance live. Dal mondo della musica a quello dell’editoria, grazie alla nuova applicazione Nokia Reading, sarà possibile leggere e-book e feed-rss anche sui dispositivi Lumia. La nuova applicazione, caratterizzata dalla classica interfaccia in stile Windows Phone, consentirà ai nuovi Nokia di trasformarsi in e-reader capaci di leggere contenuti ed aggregarli per facilitarne la consultazione.
Nel corso del MWC 2012, gli esperti della Nokia hanno spiegato che gli utenti avranno a loro disposizione uno spazio virtuale sul quale sarà possibile trovare e scaricare libri e audio libri di ogni genere, non solo a pagamento, ma anche gratuiti: un motore di ricerca aiuterà l'utente a trovare ciò che gli interessa. Il servizio sarà disponibile a partire da aprile in sei mercati europei, tra cui l’Italia. Per garantire una rapida penetrazione dell’applicazione, Nokia si è già procurata il supporto delle case editrici Penguin, Pearson ed Hachette, che metteranno a diposizione degli utenti numerosi testi di qualità.
giovedì, marzo 01, 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento