Pianta che conta circa venti specie di erbacee perenni, che sviluppano larghi tuberi tondeggianti, originarie dell'area mediterranea; sono diffuse in gran parte del globo terrestre come piante da appartamento e da giardino, ideali per le aiole ombreggiate. I tuberi si interrano ad una profondità pari al loro raggio. Si trovano anche spontanei nelle zone montuose nel sottobosco. E’ una specie protetta.
Le foglie sono tondeggianti, leggermente carnose; sono di colore verde scuro. I fiori sono numerosi e posizionati in gruppo, al centro delle foglie, da cui si elevano di alcuni centimetri; sono di colore vario, nelle tonalità del rosa e del rosso, con varietà anche a due colori. Hanno petali rivolti verso l'alto, che donano ai fiori di Ciclamino una forma particolare ed inconfondibile. La fioritura dei ciclamini dura alcune settimane, da settembre fino alla primavera.
I ciclamini rustici crescono bene all'aperto in posizione ombreggiata. Presentano generalmente foglie più piccole di quelli d'appartamento. I tuberi si piantano in tarda primavera o a fine estate. Annaffiamo con regolarità, ma solo quando il terreno è ben asciutto, ed evitando di lasciare acqua nel sottovaso perché non amano l’eccesso d’acqua che può portare a marciume delle radici.Dopo la fioritura, con l'arrivo della primavera le piante entrano in riposo vegetativo; evitiamo di annaffiarle in questo periodo dell'anno. Se lo desideriamo quando i tuberi sono dormienti possiamo dissotterrarli per spostarli.
I ciclamini semirustici invece nelle zone a clima freddo devono essere coltivati durante il periodo invernale in appartamento.
In estate le annaffiature devono essere abbondanti. Durante il periodo invernale la temperatura ottimale è di 18-20°C e non deve scendere al di sotto dei 15°C.
I ciclamini da interno soffrono molto le fonti di calore e l'aria troppo asciutta, per questo motivo è bene posizionarli lontano da stufe, caloriferi, o altre fonti di calore, e spruzzare regolarmente le foglie. Durante la fioritura è preferibile evitare le vaporizzazioni; per aumentare l'umidità ambientale possiamo porre i contenitori in sottovasi o ciotole riempiti di argilla espansa: in questo modo l'acqua evaporando aumenterà l'umidità ambientale, senza entrare in contatto con le radici.
Una volta terminata la produzione di fiori i ciclamini si devono portare in un ambiente non riscaldato o in serra fredda. Le annaffiature devono essere ridotte di molto e quando la pianta non produce più foglie completamente interrotte. Nel mese di agosto si svuotano i vasi e si prelevano i tuberi. Si tolgono le radici vecchie e si piantano i tuberi in un terriccio ricco di sostanza organica con foglie di faggio e sabbia. Le annaffiature devono essere molto abbondanti.
I ciclamini possono essere riprodotti solo da seme. I tuberi infatti non si riproducono e non possono essere divisi. I semi vanno raccolti in estate. Ricordiamo che i ciclamini d'appartamento per produrre semi devono essere impollinati.
la fioritura delle varietà di dimensioni più piccole ha una durata maggiore. I suoi fiori ricordano delle stelle cadenti e sono molto graziosi e decorativi.
Queste e molte altre informazioni sulle tecniche di giardinaggio nel sito giardinaggio.eFiori.com. che fa parte del network eFiori.com, fiori a domicilio, vendita fiori online, fiori per laurea, fiorista.
venerdì, ottobre 03, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento