venerdì, ottobre 03, 2008

Tillandsia cyanea

Le seguenti tecniche di giardinaggio per coltivare la Tillandsia Cyanea le potete trovare anche sul sito del giardinaggio. Un sito di eFiori.com, fiori domicilio, vendita fiori online, fiori per laurea, fioristi.
Pianta epifita o terrestre da interno, fiorita, erbacea sempreverde e perenne di facile reperibilità e coltivazione. La sua estrema versatilità la rende ancora più apprezzabile. Dove il clima lo consente può vivere anche in esterni, generalmente in sud Italia.
I fiori sono molto grandi a forma di spata appiattita di colore rosa-viola, che a maturità si apre liberando i veri fiori di colore azzurro. Va a fioritura una sola volta nella propria vita, ma ha lunga durata fino a 4 mesi
E’ originaria America centrale abituata a clima tropicale.
E' un tipo di pianta che si adatta a qualsiasi tipo di esposizione, anche ad una zona con illuminazione piuttosto scarsa. In condizioni ottimali preferisce molta luce. Non esporre mai ai raggi diretti del sole. Predilige ambienti umidi e i locali ideali per la sua collocazione sono cucina e bagno.
Si consiglia di non scendere sotto i 15°C, sopporta invece molto bene le alte temperature.
Mantenere in estate il terriccio umido senza eccedere, patisce i ristagni d'acqua. In estate nebulizzare le foglie con acqua non calcarea, l'ideale è quella piovana. Da ottobre ad aprile diminuire gradualmente gli interventi idrici poichè la pianta va in riposo e le sue esigenze idriche calano.
Si propaga per polloni in primavera. Quando necessario, in primavera, indicativamente ogni 2-3 anni fare un rinvaso. Utilizzare sempre lo stesso terriccio di coltivazione.
Si può riscontrare la presenza di afidi o marciumi di varia natura; i primi possono essere eliminati con una straccio imbevuto di alcol, successivamente è bene trattare con prodotti specifici.
Gli studiosi non sono concordi sulle zone di origine; si dice che i progenitori vengono dalle zone secche del Perù, altri, dalla zona andina. In futuro potrebbe essere sfruttata in maniera massiccia per contrastare l'inquinamento atmosferico.
La sua particolarità è che vive senza terra traendo il suo nutrimento dal pulviscolo atmosferico e dall'umidità dell'aria. La Tillandsia può essere usata per monitorare l' inquinamento, ma anche, in dosi massicce, per assorbire le polveri cariche di idrocarburi policiclici aromatici, ovvero i benzopireni accusati di essere cancerogeni, provenienti dall' incompleta combustione della benzina e del gasolio. Ha un'azione anche verso l' inquinamento elettromagnetico (PC, TV, in generale gli elettrodomestici.)

Nessun commento: