Pianta legnosa perenne a portamento arbustivo, con foglie ovali, appuntite, lucide e di colore verde scuro. I fiori sono di vari colori, bianco, rosa, rosso, a volte hanno delle sfumature o sono bicolore. La loro altezza cambia a seconda della specie dai 50cm. ai 6m. La C. japonica,e la C.sasanqua sono le più diffuse. La prima è un arbusto con foglie ovato-ellittiche, appuntite, lucide, di colore verde scuro, i fiori sono grandi e vistosi, ha origini Giapponesi e coreane. La C. sasanqua è di origine cinese, meno delicata, sopporta bene il sole, possiede foglie di colore verde scuro, sottili e coriacee.I fiori sono semplici e sbocciano in autunno.
La Camelia quindi proviene dalla Cina e dal Giappone. Qui dal suo legno si ricavava carbone di ottima qualità. In Europa le Camelie furono importate da G. J. Camel a partire dalla seconda metà del 1700
La fioritura avviene dalla primavera all'autunno.La forma dei fiori varia molto, si distinguono fiori singoli, doppi, semidoppi, d'Anemone e di Peonia.
orignaria di Asia: Cina, Giappone, India, vive bene in climi tropicali, può essere coltivata sia all'esterno che all'interno soprattutto nelle zone con clima più rigido.
Dev'essere esposta con media intensità di luce. Quando le piantine sono giovani è molto importante che siano collocate in posizioni semiombreggiate; possono essere esposte anche al sole ma le temperature non devono essere eccessive ed il terreno deve restare umido. Sono sensibili al vento.
E' molto resistente, può passare da temperature dai 5 ai 25°C. , ma i fiori possono essere danneggiati dal gelo. I vasi possono restare all'aperto da maggio ad ottobre. La parte più delicata è l'apparato radicale che andrebbe protetto.
L'annaffiatura è molto importante, e va effettuata in modo abbondante durante il periodo vegetativo e quello della fioritura. L'acqua utilizzata non deve essere calcarea. Nei mesi più caldi è buona norma nebullizzare le foglie naturalmente bisogna compiere questa operazione durante le ore serali, e fare attenzione a non dare troppa acqua per non formare marciume radicale.
si propaga per talea preferibilmente in estate.
E' opportuno ogni anno il rinvaso nei primi due o tre anni di vita, successivamente può essere effettuato ad anni alterni.
può essere attaccata da funghi afidi e parassiti curabili con prodotti appositi. Un vero pericolo per le Camelie è un coleottero ( Othiorrynchus sulcatus) che allo stato larvale distrugge le radici mentre da adulto erode il colletto provocando spesso la morte della pianta.
E'una delle piante con proprietà depurative per l'ambiente. E' tra le piante che maggiormente assorbono metalli pesanti e gas nocivi alla nostra salute, esercita un'azione di "aspiratore e filtro naturale". La Camelia Japonica è una specie molto resistente ai floruri atmosferici.
Il Tè verde,estratto dalle foglie di Camellia, è una sostanza anticancro, 100 volte più efficace della vitamina C nel combattere i radicali liberi, causa di tumori.
questa splendida pianta raggiunse grande popolarità soltanto nel 1800, in seguito al successo del romanzo di Dumas, "La signora delle camelie". Da allora, infatti, i fiori della camelia iniziarono ad essere usati come ornamento ai vestiti.
Sul sito delle attività di giardinaggio trovi molte informazioni sulla coltivazione delle piante, un sito per chi pratica il giardinaggio. Questo sito è di proprietà di eFiori.com, consegna fiori, fiori domicilio, vendita fiori online, fiori per laurea, fioristi.
sabato, ottobre 04, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento