lunedì, ottobre 06, 2008

Coltivazione e curiosità della Mimosa

Con questo breve articolo saprete di più sia su come si coltiva la Mimosa, sia sulla tradizione a lei legata. Per altre informazioni consultate il sito del giardinaggio on line, per chi pratica il giardinaggio fai da te. Sito di eFiori.com, consegna fiori, spedizione fiori, fiori a Roma, fiori a Milano, vendita fiori online, fiorista.
La mimosa o Acacia Dealbata, è un albero di origini Australiane e della Tasmania che da quasi duecento anni si è adattato bene in Europa nelle regioni dal clima temperato. Nelle sue terre di origine arriva a svilupparsi fino a 30 m di altezza mentre da noi non supera i 12 m.
La mimosa è un albero ornamentale che a miti temperature si sviluppa molto velocemente, le foglie sono bipennate di colore verde opaco, i fiori sono giallo intenso sono raggruppati a grappoli ed emanano un profumo inconfondibile.
Proprio al fiore è dovuta la notorietà della mimosa, da mezzo secolo è il simbolo della Festa delle donne dell’8 marzo.
La mimosa si adatta ad ogni tipo di terreno anche se preferisce quelli più acidi, va piantata al riparo dai venti e soprattutto dal gelo, un inverno troppo rigido e le gelate far morire la pianta.
E' usata soprattutto come fiore reciso.
La mimosa può essere riprodotta a primavera per semina, i semi sono contenuti a gruppi in baccelli di 10 cm prodotti dalla pianta.
La riproduzione avviene anche per talea da praticare sempre nei mesi primaverili interrando dei rametti in vasi con terra e sabbia e mantenendo umido.
La Massoneria scelse come simbolo floreale proprio l'Acacia, la motivazione si lega al suo aspetto vigoroso e gentile, che non appassisce mai durante il corso delle stagioni eppure si rinnova sempre. la mimosa simboleggia il passaggio dalla morte ad uno stato di luce nella luce.

Nessun commento: