Il Giglio è originario della penisola Balcanica e dell'Asia Minore, da dove fu importato nel resto dell'Europa. La tradizione vuole che il giglio, in origine, fosse un fiore bianco e candido, proprio per questo per i cristiani il Giglio è simbolo della purezza. Da sottolineare a tale proposito è il fatto che San Giuseppe viene spesso rappresentato con un bastone dal quale germogliano gigli bianchi.
Fiore molto usato sia nei giardini che in interni, il più comune è bianco con fiore grande a cinque petali e foglie lunghe lanceolate, ma ne esistono innumerevoli varietà e colori.Ha un leggero profumo ed è molto usato come fiore reciso insieme alla rosa.
vive bene in clima mite,vuole ombra o poco sole, bulboso, fiorisce in primavera.
Un Giglio stilizzato è ancor oggi considerato lo stemma
della città di Firenze, anche se, probabilmente, il fiore che si voleva rappresentare era l'iris, in quanto le colline che circondavano la città erano piene di questi fiori. La mitologia narra che il Giglio nacque da una goccia di latte caduta dal seno di Giunone mentre allattava il piccolo Ercole.
Il significato del Giglio è, dunque, quello della purezza e della castità.
Ha anche proprietà farmacologiche, il decotto ha proprietà diuretiche, emmenagoghe ed espettoranti; per uso esterno viene utilizzato per cataplasmi emollienti e risolventi su scottature e paterecci; l'infuso si utilizza per impacchi, lavande e gargarismi.
Ora sapete le origini, la storia e le proprietà farmacologiche del Lilium, per apprendere anche le tecniche di giardinaggio per coltivarlo visitate il sito de il giardinaggio fai da te. Ora c'è anche un'interessante sezione del forum che tratta le riviste di giardinaggio. Il sito fa parte del network di eFiori.com, fiori domicilio, vendita fiori online, fioristi.
lunedì, ottobre 06, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento