Il nome scientifico è wisteria, assegnato al Glicine in onore del grande antropologo Kaspar Wistar. E’ una pianta rampicante con bellissimi fiori a grappolo lilla o bainchi, profumatissimi, e foglioline lanceolate. E’ usta spessissimo per abbellire i giardini, le terrazze, i pergolati.
Il Glicine cresce nella costa orientale degli Stati Uniti, da dove fu importato in Europa nel 1700. Soltanto un secolo dopo, però, quando dall'Oriente, e più precisamente dalla Cina e dal Giappone, arrivarono le splendide varietà asiatiche, il Glicine cominciò ad essere veramente apprezzato dagli Europei. Per i cinesi ed i giapponesi il Glicine rappresenta l'amicizia, tenera e reciproca; si narra, infatti, che gli Imperatori giapponesi, durante i lunghi viaggi di rappresentanza, portassero con sé bonsai di glicine; quando giungevano in luoghi stranieri si facevano precedere dagli uomini del seguito, che sostenevano alberelli di Glicine fiorito, al fine di rendere note le proprie intenzioni, amichevoli e di riguardo, per gli abitanti di quelle terre.
Il significato che il dono del Glicine ha conservato è quello di segno di disponibilità ed anche prova di amicizia.
In passato, i suoi fiori venivano usati come ingredienti di piatti a base di uova.
Una leggenda di origine piemontese narra di una giovinetta che faceva la pastorella di nome Glicine. Questa fanciulla era disperata per il suo aspetto fisico, si sentiva brutta. Un giorno, persa nella disperazione, pianse sola nel bel mezzo di un prato; ad un certo punto le sue lacrime si tramutarono in una meravigliosa pianta di Glicine con una inebriante fioritura.
Questa pianta è il simbolo primaverile, la sensualità della giovinezza. E' considerata l'essenza astrale del segno dei pesci. Per le persone di questo segno sarebbe uno stimolo che riattiva il flusso delle idee. E' considerato un talismano contro le calamità, un filo magico che ispira le sensazioni più sublimi. Nel vocabolario dei fiori trasmette il messaggio di Riconoscenza o Amicizia.
Ai Kew Gardens di Londra,c’è un esemplare di Glicine enorme e vecchissimo, molto spettacolare.
Questa è la storia della pianta del glicine, se volete avere informazioni per la coltivazione visitate il sito de il giardinaggio, potrete apprendere le migliori tecniche di giardinaggio. Il sito è di proprietà di eFiori.com, consegna fiori domicilio, spedire fiori, vendita fiori online, fiori per laurea, fiorista.
venerdì, ottobre 03, 2008
Glicine
Etichette:
consegna fiori,
fiori,
fiori domicilio,
giardinaggio,
spedire fiori,
tecniche giardinaggio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento