Di seguito alcune curiosità sulla rosa e si metodi di coltivazione, per altre informazioni visita il sito delle attività di giardinaggio, un sito per chi pratica il giardinaggio. Questo sito fa parte del network di eFiori.com, vendita fiori online, fiori domicilio, fiori per laurea, fiorista.
La rosa è una pianta che si trova in quasi tutti i nostri giardini, è arbusto perenne con foglie caduche con comportamento variabile secondo le specie. La rosa hybrid ha un portamento eretto, con fusto lignificato e presenta spine, la corteccia è liscia, verde o rossastra in età giovanile per divenire grigiastra negli esemplari più anziani. Le foglie sono disposte in modo alterno sul fusto e sono di tipo composto. Le foglioline hanno forma ovale-lanceolata e presentano il margine dentellato. I fiori sono portati all'estremità dei rami ed all'ascella delle foglie. I fiori hanno un involucro regolare e sono ermafroditi, hanno da 5 a più petali a seconda della specie e all’interno ci sono gli stami, hanno colori svariati, dal rosa al rosso al bianco al giallo, arancio, esiste anche la rosa blu, e diverse sfumature.
Fioriscono tra maggio e giugno, alcune anche a settembre, sono tipiche di clima temperato e originarie dell’ Emisfero boreale. Europa, Asia e America Settentrionale. Devono essere esposte in pieno sole o in luoghi molto luminosi.
Vengono coltivate in piena terra in giardini e aiuole. E’ possibile coltivarle in vaso solo per i primi due anni di età, ma sempre all’esterno; Le rose sono i fiori forse più amati per adornare i giardini e da cogliere come fiori recisi; i diversi tipi di rosa tea ibrida (HT) si ottennero attraverso l'incrocio di ibridi già esistenti con diversi tipi di rosa tea. La prima rosa tea ibrida di colore rosa fu chiamata "La France" e coltivata da due orticoltori francesi.
Devono essere annaffiate abbondantemente nel periodo primaverile ed estivo, perché la siccità compromette la fioritura e determina la caduta del fogliame. Diminuire nel periodo invernale
Si propagano per talee semilegnose che verso agosto-settembre si mettono a radicare in un luogo ombroso, ma luminoso.La rosa si riproduce anche per seme.
Sono soggette a infestazioni di parassiti (afidi, cocciniglie in particolare) e malattie da funghi.Le coccinelle sono degli ottimi predatori per tutti i parassiti delle rose ed agiscono senza procurare alcun danno alla pianta. la presenza di arvicole nel terreno può danneggiarne l'apparato radicale anche in modo grave.
La Rosa fu per i Greci l'attributo di Afrodite, la grande Madre dai tanti nomi che appare nell'isola di Citera. Quando a Maggio fioriscono le rose cantano gli usignoli, che nella poesia persiana dichiarano il loro amore per la regina dei fiori, tema che si trova nelle liriche islamiche con la duplice valenza di amore terrestre e amore celeste.
Le rose sono utilizzate anche in cucina.I cinorrodonti entrano nella preparazione di marmellate, gelatine, sciroppi, liquori e nella preparazione di bevande alternative al tè. L’inverno è il periodo migliore per cogliere i rossi “frutti” .Una rosa si può mettere anche nella grappa.
I significati che nel tempo sono stati dati alla rosa sono innumerevoli.Contemplando una rosa si evocano secondo la personale condizione psichica e spirituale, tanti e diversi simboli. Il primo si ispira alla sua breve durata ed è l'impermanenza della vita. Nel mondo antico, proprio a causa della sua effimera vita aveva assunto anche il ruolo di fiore funerario. La sua struttura concentrica ha poi evocato anche l'idea della ruota, simbolo del tempo che scorre, dell'eterno ciclo di vita-morte-vita. Le rose rosse simboleggiano anche il sangue di Cristo. A livello simbolico la rosa rossa è divenuta anche l'emblema di ciò che di più intimo c'è nella donna. A questo simbolismo erotico si ispirava il Poliziano scrivendo sul tema dell'impermanenza della bellezza femminile. Nella Divina Commedia, la Vergine Rosa, regna su quella candida dell'empireo, formata dai beati disposti nella concentricità della spirale dei petali. Questa Rosa dei beati, illuminata dalla luce del sole di Dio è l'immagine del Paradiso.Se la Rosa era il simbolo di fioritura spirituale dell'uomo, della sua comunione con la Rosa-Cristo e con le sue piaghe in forma di Rose, non poteva non diventare l'attributo di molto santi.
arte: L'oculo a raggiera, aperto nelle facciate delle chiese medioevali, che gli storici dell'arte chiamarono rosa o rosone, è detto propriamente rota. Il suo centro simboleggia l'uno, da cui traggono origine in cosmo e il tempo. Il turbine dei petali verso il centro del bocciolo, è infatti un'immagine della manifestazione dell'uno che si dispiega negli archetipi. le rose rosse raffigurate nel quadro " la madonna del roseto", potrebbero alludere oltre che alla vergine, alla passione di Cristo. Nel quadro del Botticelli, "la nascita di Venere" la dea sorge dalle acque accompagnata da una pioggia di Rose. esse celebrano colei che è manifestazione della bellezza divina ma anche il sacro sposalizio tra cielo e terra, l'amore fecondo suscitato dalla Dea. Il rosario si ispirava a quelle corone di fiori, che erano l'ornamento usuale nelle feste profane e religiose, doni cortesi, omaggi, dimostrazioni d'amore. Per sottolineare il legame con la rosa venivano costruiti proprio con il legno di questa pianta. Ogni tipo di rosa ha evocato nel linguaggio dei fiori un particolare sentimento. La Rosa bianca simboleggia il silenzio e la segretezza ma anche il candore e l'innocenza; la rosa variegata è l'amor tradito; la rosa gialla simboleggia la vergogna e l'infedeltà, la rosa Tea è la gentilezza della donna amata, la Rosa rossa è l'amore puro.
La bellezza femminile, in molti paesi, è identificata con quello della rosa: una donna graziosa è nata con un mazzo di rose sotto il proprio tetto (India)
mercoledì, ottobre 08, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento